Formiche rosse invadono l’Europa: ecco dove potresti trovarle!

Formiche rosse invadono l’Europa: ecco dove potresti trovarle!
Cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ha favorito l’espansione delle formiche rosse in Europa, portando per la prima volta alla colonizzazione delle formiche rosse del fuoco nel Vecchio Continente. Questa specie invasiva, considerata una delle più dannose e costose al mondo, sta ora cercando un nuovo habitat in Italia. Uno studio recente ha rivelato che le formiche rosse del fuoco hanno stabilito una popolazione stabile in Sicilia, come riportato su Current Biology, una rinomata rivista scientifica.

Grazie al riscaldamento globale, queste formiche potrebbero diffondersi rapidamente in tutta Europa, specialmente nelle aree urbane, dove il clima è già ideale per la loro sopravvivenza. Tuttavia, questa espansione potrebbe avere conseguenze gravi sulla biodiversità, sull’agricoltura e sulla salute umana. Le formiche rosse del fuoco sono conosciute per la loro aggressività nella ricerca del cibo e spesso diventano la specie dominante nei nuovi territori, provocando la devastazione delle popolazioni di formiche autoctone e la distruzione delle piante indigene.

Inoltre, queste formiche sono dotate di un pungiglione velenoso che può uccidere o ferire altre specie, come rane, lucertole e piccoli mammiferi. Le persone possono essere morsicate da queste formiche, rendendo le aree pubbliche, come i parchi, insicure per i bambini. Alcune persone possono anche sviluppare una reazione allergica potenzialmente letale al veleno delle formiche.

Le formiche rosse del fuoco possono anche provocare danni alle colture e infestare le apparecchiature elettriche. Questa specie si è diffusa in molti paesi attraverso il commercio, spostandosi su terreni, fieno e altri materiali. I residenti nelle vicinanze della città siciliana di Siracusa hanno segnalato frequenti morsi di queste formiche fin dal 2019. Gli studi genetici suggeriscono che potrebbero essere originarie del sud degli Stati Uniti, della Cina continentale o di Taiwan. Tuttavia, gli scienziati non sanno ancora come e quando questa specie sia stata introdotta nell’area, anche se si sospetta che il vicino porto di Augusta abbia giocato un ruolo nell’introduzione delle formiche.

La ricerca ha anche dimostrato che, nelle condizioni attuali, le formiche rosse del fuoco potrebbero stabilirsi in una percentuale significativa dell’Europa e del Mediterraneo. Le città costiere con importanti collegamenti portuali sono particolarmente a rischio. Con l’aumento delle temperature, l’Europa diventerà sempre più adatta a questa specie invasiva.

Gli esperti in materia sottolineano l’importanza di una rilevazione precoce e di interventi tempestivi per gestire questa nuova minaccia. È fondamentale monitorare attentamente le popolazioni di formiche rosse del fuoco e prendere misure per mitigare il loro impatto negativo sull’ecosistema, sull’agricoltura e sulla salute umana. Solo un’azione coordinata e determinata potrà limitare la diffusione di queste formiche invasive e proteggere il prezioso equilibrio della natura.